“I racconti di Emily” è un contest letterario dedicato al racconto breve e rivolto a chi, un po’ come la nostra amata Emily Dickinson, ha nascosto i propri scritti in un cassetto.
Chiamiamo dunque a raccolta tutti quegli scrittori per passione che hanno tra le mani un raccontino di cui vanno fieri, ma che non hanno avuto modo di sottoporre ad alcun parere.
Raccoglieremo i racconti, li leggeremo con amore e ne sceglieremo cinque.
Il contest si concluderà con un evento pubblico che si terrà il 9 giugno 2023 presso La Terza Stanza di Budrio. Durante l’evento, i racconti selezionati saranno letti ad alta voce da un lettore, presentati al pubblico in forma anonima e votati dalle persone presenti.
Questo contest vuole incoraggiare gli autori nascosti a scoprire cosa succede quando il proprio racconto esce allo scoperto e incontra i lettori.
Partecipare è molto semplice: qui di seguito il regolamento da seguire.
Regolamento
Invio dei racconti
Per partecipare al contest, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo iraccontidiemily@gmail.com.
A ogni autore è consentito l’invio di un solo racconto.
La mail dovrà avere come oggetto “I racconti di Emily” e contenere, in allegato in formato .pdf, il racconto.
All’interno dell’allegato non dovrà comparire il nome dell’autore.
Nel testo della mail dovranno invece essere indicati nome e cognome, un recapito telefonico e una mail dell’autore.
Le email verranno lette e gli allegati scaricati da una delle nostre amatissime stagiste, di modo che la giuria non venga in alcun modo influenzata conoscendo gli autori dei testi.
Per questo motivo i racconti che non seguiranno queste regole verranno letti ma… finiranno in fondo alla graduatoria!
i racconti
I racconti devono avere una lunghezza massima di 4000 battute, spazi inclusi.
Il tema è libero.
Raccolta racconti
Il termine massimo per l’invio dei racconti è il 26 maggio 2023.
Non verranno presi in considerazione racconti inviati in date successive: la giuria ha bisogno di un po’ di tempo per leggere e valutare gli scritti!
Selezione
Tra tutti i racconti che verranno inviati correttamente entro il 26 maggio, ne verranno selezionati cinque.
La selezione avverrà su insindacabile giudizio dello staff de La Terza Stanza e de I racconti di Emily (Giorgia, Marilisa, Daniele: ci conoscete, no?), e si baserà su criteri di bellezza formale, particolarità della narrazione e fascino del tema.
I cinque autori selezionati verranno avvisati tramite email.
Lettura
Durante l’evento conclusivo del contest, il 9 giugno, i racconti verranno letti ad alta voce in ordine casuale.
Tutti i racconti saranno letti dalla stessa voce e non verrà svelata l’identità degli autori.
Votazione
Durante la serata del 9 giugno, al termine della lettura di tutti i racconti, a ogni persona del pubblico verrà chiesto di esprimere due preferenze indicando il numero del racconto su un foglietto che verrà fornito in loco.
Verranno assegnati i punti nel seguente modo:
1° preferenza = 2 punti
2° preferenza = 1 punto
Una volta raccolti tutti i voti, lo staff de I racconti di Emily stilerà la classifica e nominerà il racconto vincitore.
Vincitore
Al termine delle votazioni verrà svelato il nome dell’autore del racconto vincitore. Non sarà svelato il resto della classifica.
Al fortunato vincitore spetta, oltre alla gioia e alla gloria del momento, un piccolo premio tangibile: un buono da 25 € da poter spendere nella libreria.
Postille
- La selezione dei racconti terrà conto anche di eventuali filtri contenutistici. Non verranno tenuti in considerazione eventuali racconti di stampo smaccatamente politico, inneggianti alla violenza o con contenuti discriminanti.
- L’ITALIANO BELLO, altrimenti cestiniamo. Spiace.
- Il contest è pensato per dare modo ad autori timidi di farsi avanti in maniera leggera e divertente. Con questo spirito, e con tutta la serietà che questo spirito implica, intendiamo lavorare.