Nove Nuove del 25 febbraio

La luce che pioveva – Giuliana Zeppegno
L’orma editore
Esordio narrativo di questa autrice, La luce che pioveva è un romanzo che si rivolge al “tu” della madre e racconta una donna in evoluzione ma anche di un Paese in evoluzione. L’infanzia fra le cascine in Piemonte, il lavoro, il marito, la prima automobile, i figli. Un libro intimo, che parla alla seconda persona singolare di una vita normale.
Versi di bestie – Bruno Tognolini
Illustrazioni: Viola Niccolai
Ed. Topipittori
Trentadue nuove poesie, versi, per l’appunto, dedicati agli animali, accompagnate dalle vivide e realistiche immagini di Niccolai. L’aspetto degli animali viene colto in ogni sua forma e stramberia e portato nel piano del fantastico e dell’arte.
Lettura consigliata dai 5 anni in su.
edizioni Sur
Sur propone il secondo romanzo di Alice Walker, una delle più grandi autrici americane, che racconta una donna che ha vissuto sulla sua pelle i sogni e le frustrazioni prima di una giovane moglie e madre, poi di chi insegue la propria libertà e i propri ideali, sino a ritrovarli non più come li aveva immaginati. Ambientato negli Stati Uniti di Truman Kennedy e King, una parabola esemplare di chi con coraggio sa abbandonare le proprie convinzioni per trovare se stessa.
Iperborea
L’idea per questo saggio – che sa essere anche un racconto -nasce dal ritrovamento dello scheletro di un ominide sull’isola di Flores, nel 2003. A partire da questo, Westerman conduce un’indagine giornalistica che ci guida attraverso la storia della paleontologia, della genealogia dell’umanità e, infine, su che cosa significhi davvero essere umani.
Lorna Mott torna a casa – Diane Johnson
Atlantide Edizioni
A seguito del tradimento del suo secondo marito, Lorna decide di lasciare il paesino della Francia in cui è vissuta negli ultimi anni e di tornare nella sua San Francisco. Qui però troverà una situazione diversa da quella che si aspettava e ciò la porterà a ridimensionare e meglio comprendere il senso della parola casa. Una commedia brillante e riflessiva di una vera e propria outsider della letteratura americana.
ADD editore
Mor in svedese significa “madre” e mormor “madre di madre” a suggerire la ciclicità delle esistenze che vengono raccontate in questo libro. Quattro vite di donne incatenate, che raccontano come i vissuti e i traumi delle generazioni precedenti vadano in qualche modo a fissarsi anche nelle vite di chi non li ha vissuti.
Una storia che ci permette di guardare le ferite familiari sotto una luce nuova.
illustrazioni: Rocio Bonilla
IdeeAli editore
Tutto comincia con il primo no. No a lavarsi i denti, no ad andare a dormire, no a questo no a quello. C’è un’età per tutti questi no e questo libro la racconta con ironia e divertimento.
Età di lettura consigliata: dai 4 anni.
Una grande, gloriosa sfortuna – Josh Ritter
NN editore
Il racconto di un anziano uomo irascibile dal suo letto di morte, sul quale è finito per mano di un suo acerrimo nemico. Rimasto orfano a 13 anni, riceve in eredità il Terreno Perduto, un territorio così sconfinato da far gola a molti taglialegna. Il Terreno Perduto rappresenta per il protagonista tutto quanto di più sacro al mondo e si scoprirà disposto a tutto pur di difenderlo. Ritter racconta una storia dall’America profonda, fatta di riti e superstizioni, di coraggio e fiducia.
Fai il bagno, piccione! – Mo Willems
editrice Il Castoro
Torna Piccione, irresistibile personaggio di Mo Willems, con un’avventura davvero divertente. Imperdibile sia per i bambini che per gli adulti che lo leggeranno con loro.
Età di lettura consigliata: dai 3 anni.
C'è 1 comment
Add yours