Le Nove Nuove di venerdì 27 maggio 2022

Eccoci a un altro venerdì di Nuove! Alcune sono effettivamente nuovissime, altre invece le abbiamo recuperate dallo sfogliare cataloghi e dai nuovi arrivi in libreria. Abbiamo scelto per questa settimana alcuni libri per un pubblico più giovane e altri pieni di cose belle da vedere e progettare. E naturalmente i romanzi, tutti coinvolgenti e speciali, come piace a noi!
Buone letture!
Pascal Fauliot e Patrick Fischmann – Racconti dei saggi giardinieri
In questo piccolo e bellissimo volume si trovano alcuni racconti tra il divertente e l’edificante che esplorano il giardino come arte del vivere. Una raccolta di storie esotiche, di roseti e bambù, tutti all’insegna dell’ascolto e dell’osservazione della natura. Una bellezza che si riflette anche nella particolare estetica di questo volume: bordi istoriati, colori vividi, immagini che provengono da tempi e mondi lontani.
Uno splendido libro, da regalare e regalarsi.
Chi ci conosce sa quanto adoriamo queste raccolte di racconti edite da Abe. Oltre allo stile curatissimo delle pagine, ci piace l’operazione di recupero che sta alla base di ognugna di queste pubblicazioni. In questo caso vengono raccolte venti storie da tutta Europa, oggi un po’ dimenticate, ma un paio di secoli tramandate e lette allo scopo di terrorizzare e, perchè no, terrorizzarsi.
Con una copertina originalissima e contenente quelle storie di fantasmi come non si leggono da tempi immemori, Spettriana piacerà di certo a tutti gli amanti del gotico e ai curiosi di tutti i generi.
Souza è una storia d’amore. I protagonisti vengono da storie simili, instabili, fatte di estremi e di ritrovamenti. Per qualche tempo si sostengono, si conoscono, si accompagnano. Un giorno però Luiza decide di lasciare il Cile lasciando Souza senza di lei, a mettere insieme, di nuovo, i cocci della sua esistenza.
Con una lingua estremamente lirica, Avellaneda ci racconta i temi dell’identità e del linguaggio intimo in una maniera sorprendente. Un libro scritto in modo gradevolissimo, che si legge tutto d’un fiato.
Giorgio Terruzzi – Fondo Corsa
Quando parliamo di Giorgio Terruzzi parliamo di una delle penne più importanti del mondo dello sport. In questo libro, Terruzzi ci racconta la Mille MIglia del 1954, una gara mitica e durissima che venne vinta da Alberto Ascari, eroe dei due titoli con la Ferrari Corse, di ritorno a una delle gare più attese della stagione. Una sfida che parte in salita, subito vittima di diversi contrattempi Ascari romperà l’acceleratore ma non si darà per vinto e con la collaborazione di un giovane meccanico riuscirà a arrivare in fondo alla corsa, stabilendo addirittura il record di velocità dell’ultimo tratto.
Un libro per gli sportivi e per tutti i romantici dei motori.
N.Scott Momaday – Casa fatta di alba
Questo libro, che venne pubblicato per la prima volta nel 1969 e valse il Pulitzer al suo autore, è una pietra miliare della letteratura nativa americana. Particolarmente apprezzato per la ricchezza del suo linguaggio, è anche un libro nel quale la condizione umana viene narrata sin nella profondità delle sue radici, del suo essere. Il protagonista, un giovane nativo americano di ritorno dall’arruolamento durante la seconda guerra mondiale, si ritrova nella inconciliabile condizione di chi vive un mondo già di per sé profondamente cambiato, ma che sente allo stesso tempo forte il legame con i suoi nonni, ancora legati alle tradizioni delle origini. Un romanzo profondo e imprescindibile.
Daniel Schonpflug – L’anno delle comete. 1918 il mondo in trasformazione.
Vi parliamo ora di un saggio della collana di Keller che sa rendere ogni suo libro un oggetto sontuoso. Siamo nel 1918, anno cardine della storia umana sulla terra. A novembre di quell’anno viene sancito il termine della Prima Guerra mondiale e il mondo, in particolare l’Europa, attraversa un momento di sconvolgente declino, preludio degli avvenimenti che porteranno agli sconvolgimenti successivi. Dall’11 novembre, giorno della firma dell’armistizio, parte anche questo saggio, che incrocia le vite dei numerosi attori principali della scena dell’epoca. Artisti, scrittori, uomini politici, con una prospettiva che resta fissa nel lasso temporale ma che diviene invece sfaccettata nello spazio, vengono messi insieme nelle loro idee e nelle loro innovazioni per raccontare sotto una prospettiva differente un anno così cruciale.
Agata Toromanoff & Pierre Toromanoff – Il design dei piccoli
Charles e Ray Eames, Javier Mariscal, Alessandro Mendini sono solo alcuni dei designer che hanno creato gli oggetti che vengono mostrati in questo libro. Un libro che è sia un’occasione per conoscere oggetti meravigliosi ma anche per orientarsi nelle scelte. Le camere dei piccoli sono dei luoghi che devono ispirare fiducia e tranquillità, armonia e sicurezza; luoghi speciali che meritano attenzioni speciali.
Guia Risari & Daniela Iride Murgia – Avanti tutta!
Edizioni Corsare
Questo libro ci è piaciuto sin da subito innanzitutto per le sue splendide illustrazioni che richiamano ai tempi passati e che hanno un qualche cosa di circense. La storia comincia con un bambino che nel suo giardino trova dei trampoli molto alti, così alti da non vederne la fine. Nonostante le raccomandazioni della mamma vi si arrampica e insieme a lui, man mano, faranno lo stesso anche altri personaggi. Un libro che ci insegna quanto sia importante superare i propri limiti e saper andare oltre.
Età di lettura consigliata: dai 4 anni.
Fanny Britt & Isabelle Arsenault – Jane, la volpe e io
La protagonista di questo graphic novel per giovani adulti è un’adolescente tormentata dal suo aspetto fisico e dai bulli della scuola, nonostante la giovane età non riesce ad immaginarsi il mondo se non grigio e triste. Per uscire da questa realtà si rifugia in Jane Eyre, il suo romanzo preferito che riesce a regalarle momenti di spensieratezza. Tutto cambia durante la temuta gita di classe, momento vissuto inizialmente con ansia, ma che invece rivelerà un’inattesa sorpresa.
Un libro sugli incontri speciali e sulla fiducia nel futuro.
E siccome i libri non scadono, date un’occhiata anche a quelle che erano novità in libreria la scorsa settimana!
C'è 1 comment
Add yours