Le Nove Nuove del 20 maggio

Queste Nove Nuove sono caratterizzate, ce ne siamo accorte quando le abbiamo viste tutte insieme, da un elemento di bizzarria e straordinarietà e la cosa ci affascina molto. Vi sono anche storie di donne eccezionali, spesso poco note, talvolta quasi sconosciute. Tutte le letture consigliate sono estremamente interessanti e fuori dagli schemi e siamo certe incuriosiranno voi tanto quanto lo hanno fatto con noi.
Dunque non resta che augurarvi buone letture!
Chi è Dàsenka? La risposta a questa domanda ci aiuterà a vedere sotto una nuova luce Karel Čapek stesso , l’autore di questo libro che rappresenta un’eccezione, una bizzarria, ma soprattutto qualcosa di bellissimo.
Dàsenka è un cucciolo e quella che ritroviamo in queste pagine è la storia della sua vita scritta, disegnata, fotografata e vissuta in prima persona dall’autore. Questo scritto è dedicato a tutti i bambini ma, si sa, anche a se stesso e a tutto noi.
In questa storia semplice e dolcissima viene raccontata sì la vita di un animale domestico ma è anche un’istantanea della grandezza di un grande autore del Novecento.
In questo libro curioso si incrociano tre storie bizzarre. Un uomo senza nome affetto da varie paralisi temporanee vive accanto a Sofia, un essere dall’aspetto mutevole, in una società che obbliga tutti a uscire per strada e a incontrarsi; poi ci sono Gambino e Filomena che vivono in un villaggio turistico che ospita una sola persona; una voce accademica illustra in una sorta di lezione come effettuare tagli cesarei a alture di vario genere. Tre storie che si incontrano pur senza farlo veramente assumendo la forma di un indovinello senza soluzione.
Amity Gaige – Oh, my darling Clementine
Clark e Charlotte si sono appena trasferiti a Clementine, sobborgo di Boston; Clark è sconvolto e profondamente segnato dal suicidio della madre mentre Charlotte cerca la felicità nelle piccole cose. La casa di Clementine viene creata e vissuta come un nido, un’oasi di pace nella quale far crescere la loro relazione. Tuttavia, il sogno si infrangerà presto e anzi, poco dopo il trasferimento, cominceranno a percepire le presenze delle coppie che hanno risieduto in quella casa e il cui matrimonio è naufragato. Spaventati e soli, pur incapaci di aprirsi l’uno con l’altra, si avvieranno verso una spirale di disperazione e odio che li porterà a una profonda crisi. Con questo libro Amity Gaige ritorna ad analizzare le relazioni e tutto quello che si nasconde sotto la loro superficie, a quel lato che spesso resta nascosto anche a coloro che le vivono.
Garzhole&Cruschiform – C’era una forma
Questa favola ambientata in uno strambo regno delle forme, ha per protagonisti un re e una regina che amano gli spigoli e gli angoli e faticano ad accettare di riuscire ad avere solo figli tondi. Riusciranno un giorno a concepire un bel poligono adatto a fare il re?
In questa favola per bambini e adulti la geometria diventa poesia e si fa davvero sorprendente.
Federica Lauto – Suite per Irene
Con questa suite Federica Lauto rende omaggio a Irène Némirovsky e ne racconta la vita e i rapporti familiari specie nei contrasti con la madre, nei successi e negli insuccessi, nella sua amata Parigi, la città cui sente veramente di appartenere, una città che la farà sentire una figlia accolta ma mai realmente voluta. Una splendida occasione per conoscere meglio un’autrice la cui tragica morte ci ha di certo privato di altri scritti dall’innegabile valore.
Questo romanzo che è anche una biografia ci racconta la storia di Elvira Notari, la prima donna italiana a voler fare il cinema. Ambientato a Napoli, città nella quale vive e nella quale diventerà moglie e madre, sarà anche quella nella quale inizierà la sua attività di colorazione delle pellicole in una piccola casa dei vicoli. L’insostenibilità della vita familiare nella realizzazione dei suoi sogni la costringerà a lasciare la terza nata, Maria, in adozione alle suore. Questa scelta, che la marchierà a vita, sarà anche l’unica che le consentirà di dare davvero avvio al suo sogno e la sua casa di produzione riscuoterà grande successo sia in Italia che negli Stati Uniti. Questo successo però sarà costretto a scontrarsi con le censure del regime fascista, i suoi film ambientati nei bassifondi, carichi di erotismo e sangue verranno fortemente censurati. Unitamente a questo anche l’introduzione del sonoro danneggerà la sua attività, non in grado in quel momento di rinnovarsi. La Dora Film nel 1930 chiuderà i battenti e passerà dall’essere una casa di produzione ad occuparsi della sola distribuzione. Questo libro ci dà l’opportunità di conoscere una figura femminile non troppo nota ma comunque molto importante nella cinematografia italiana e non.
Valentina Bolognini – Le nuvole sono pesantissime
Questo libro che non è solo per bimbi ma anche per gli adulti più curiosi si trovano bellissimi spunti di riflessione sul mondo che ci circonda, contiene infatti 41 curiosità scientifiche divertenti e interessanti capaci di affascinare i lettori di ogni età.
Margaret Atwood – Consigli per Sopravvivere in natura
Margaret Atwood racchiude in questi racconti ambientati nel passato situazioni che proiettano una luce nuova sul presente. Sono racconti che ci vogliono avvertire, mettere in guardia: ci raccontano di relazioni tossiche, di rapporti di potere, di relazioni. Racconti che ci fanno riflettere sulle nostre vite e anche su quanto sia breve il nostro passaggio sulla terra. In queste storie di spazi e tempi remoti, troviamo tutta la maestria e la grandezza di una delle più importanti autrici contemporanee.
Ursula K.Le Guin – I sogni si spiegano da soli
Ursula K. Le guin è nota per essere una delle madri della letteratura fantascientifica, ma è molto di più. Brillante intellettuale con una profondissima sensibilità, nel corso della sua carriera ha riflettuto su tematiche quali femminismo, ambiente, tecnologia, linguaggio.
Questo “I sogni non spiegano da soli”, è una raccolta dei suoi saggi e discorsi dagli anni ‘70 ad oggi, in cui trovano spazio e riflessioni su queste e molto altro.
E siccome i libri non scadono, date un’occhiata anche a quelle che erano novità in libreria la scorsa settimana!
C'è 1 comment
Add yours