Nove Nuove del 1 aprile

Siamo giunti al venerdì e anche questa settimana vi parleremo di alcune novità editoriali e di molti freschi arrivi nella nostra libreria. Alcuni libri sono tornati alle stampe mentre altri sono recentissime uscite di autori esordienti.
Buona settimana!
Wom edizioni
Teleny è un libro speciale (come lo sono, a dire il vero, tutti i libri di Wom) a partire dalla loro sontuosa veste. Un libro dalla carta meravigliosa, dalla copertina semplice ma perfetta e corredato da immagini che impreziosiscono la lettura di un testo in cui vengono esplorate tutte le correlazioni, anche le più profonde e meno rassicuranti, di una relazione d’amore sui generis. Tradotto per la prima volta in Italia nella sua forma integrale – la prima edizione uscì in Inghilterra nel 1893- viene accompagnato dal inedito “Des Grieux – preludio a Teleny” sempre scritto da Wilde ma probabilmente pubblicato nel 1899. Un libro sofisticato e perturbante.
Vittorio Punzo – L’età delle madri
Alter-ego edizioni
Uscito il 30 marzo per Alter-ego Edizioni, questo romanzo ha come protagonista un sedicenne e si propone di analizzare con un punto di vista interessante il sistema sentimentale dell’adolescenza. Domenico sente di essere molto più maturo dei suoi sedici anni e infatti, oltre a fare cose da adulto, intreccia una relazione con una donna di 21 anni e, nel tempo, anche con la madre di lei. Un rapporto che si fa fatica a definire ma che porterà la donna adulta a quasi segregare i due giovani, in un crescendo tensione e complessità. Questo romanzo è stato finalista al premio Italo Calvino e questo è il romanzo d’esordio del suo giovanissimo autore.
Ulisse Aldrovandi – Monstrorum Historia
Moscabianca edizioni
Pubblicato per la prima volta nel 1642, Monstrorum Historia è un documento assai curioso che non rinuncia a degli inattesi tratti di realismo. Lo scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi fa in questo testo una profonda analisi dell’umanità e – inutile dirlo- della alterità che è a tratti sorprendente. La versione pubblicata da Moscabianca, oltre a offrire una traduzione completa del documento originale, è accompagnata da una serie di illustrazioni affascinanti.
Un libro che non può mancare nella biblioteca dei lettori più curiosi.
ABEeditore
Con questo volume ABEeditore crea le atmosfere per accorciare le distanze dal nostro satellite naturale. La Luna è la protagonista indiscussa di questa raccolta di racconti che racchiude autori di grande levatura quali Thoreau, Lovecraft, Dickens, Bierce e molti altri. La Luna, vissuta in tutte le sue sfaccettature, con il suo mistero, l’influenza che ha sui moti della terra, la grande ispirazione che dona a poeti e cantori. Simbolo di fertilità e di benessere, potente richiamo magico, la Luna ha sempre creato suggestioni per la letteratura di tutti i tempi. Una splendida raccolta curata con perizia e volontà immaginativa. Imperdibile, insieme agli altri libri della stessa collezione “Ombre e creature” (Sepolcro, Grimorio, Follettiana, Draculea).
Giulio Perrone Editore
Vi presentiamo qui uno solo dei libri della collana Hinc Joe che Joe R.Lansdale cura per questa casa editrice. Abbiamo preso solo uno dei tre libri della collana di Perrone diretta da Lansdale, una collana dedicata all’America più oscura, al torbido, con qualche sfumatura di noir. “Black and White” ha come protagonista Michael, che fa il fumettista e a un certo punto si ritroverà a dover raggiungere il padre malato terminale in North Carolina dove scoprirà che la vita che conosceva era in realtà avvolta nelle menzogne. Qui si troverà ad avere che fare con i vari adulteri del padre, il voodoo, e un omicidio ma anche con la problematica razziale che sappiamo essere sempre vivida negli States. Un libro che piacerà a tutti coloro che amano indagare i meandri più nascosti della società e della conflittualità nordamericana.
Cynthia Rimsky – Il futuro è un posto strano
Edicola Ediciones
Con una costruzione narrativa appassionante e carica d’ironia, l’autrice ricostruisce un quadro dettagliato e assai inconsueto per la letteratura europea, del Cile post-dittatura. Un mondo molto simile al nostro, carico di individualismi ed egoismi, che però vive ancora, nella sua ricostruzione, del vivido sogno della rivoluzione. La protagonista vede il suo mondo capovolta a seguito della separazione dal marito che la accusa di abbandono del tetto coniugale e sarà proprio per difendersi che si ritroverà a scoprire un passato che pare aver ormai dimenticato. La ricerca di quello che era sarà un veicolo per ritrovare se stessa e raccontare la società in cui vive, le sue disillusioni e i suoi cambiamenti.
Philip Giordano – Kaguyahime, principessa splendente
Wom edizioni
Quando ci siamo ritrovate per le mani questo libro, ne siamo subito rimaste affascinate. In esso si narra un’antica leggenda giapponese ed è dipinto da uno dei più interessanti e talentuosi fra gli illustratori contemporanei. Kaguyahime è una splendida principessa figlia della Luna, desiderata da molti principi che vengono sottoposti a varie prove per averla in sposa; dalla sua storia trae origine la leggenda del monte Fuji. Un libro struggente e affascinante, adatto ai ragazzi ma anche agli adulti.
Pirkko Vainio – Lezioni di volo
edizioni Clavis
Non è facile descrivere la bellezza e la delicatezza di questo libro che, pur essendo uscito qualche anno fa, conserva tutta la potenza del suo messaggio. Un messaggio forte e universale, che rende questo piccolo volume adatto a tutti i lettori, dai più piccini agli adulti. Un libro per tutti coloro che, per l’appunto, faticano a spiccare il volo.
Pietro Polito – Un’altra Italia
Aras edizioni
In questo libro che è un insieme di sguardi ragionati su aspetti qualificanti della personalità e dell’opera di vari protagonisti che, nonostante le differenze sono uniti in un intento comune ossia l’aspirazione a un’Italia ideale che scaturisce da una forte insoddisfazione per l’Italia reale ma che non si riduce mai in rassegnazione. Gli autori qui rappresentati sono immagine di alcuni dei punti cardinali di un nuovo illuminismo che diventa iniziativa per un’altra Italia.
C'è 1 comment
Add yours