Le Nove Nuove dell’8 Aprile 2022


Le Nove Nuove dell’8 Aprile 2022

nove-nuove-8-aprile

Benvenuti alle Nove Nuove di questo venerdì 8 aprile! Questa volta abbiamo diverse nuove uscite, moltissime proprio di questa settimana.

Tra cucina, animali, eroi moderni, la Berlino post-bellica, l’attualità e molto altro.

Buone letture!

 

Gabriele Tergit – Gli Effinger

Einaudi

effinger

Vi presentiamo la prima edizione di una saga familiare che è in corso di pubblicazione. Gli Effinger, famiglia berlinese che attraverserà, con le sue vicende, tutto il Novecento. La sua autrice, il cui vero nome è Elise Hirshmann è stata scrittrice e giornalista, la sua carriera in patria si è interrotta nel 1933, quando è stata costretta a emigrare dalla Germania per fuggire al governo nazista. La sua opera è rimasta semi-sconosciuta fino agli anni settanta e ora sta vivendo una nuova vita. 

In questa storia si narrano le vicende della famiglia Effinger sin dai suoi albori, quando i suoi capostipiti, figli di un orologiaio di Kriegsheim, si trasferiscono insieme al padre nella capitale per far crescere l’azienda di famiglia. Qui  si costruiranno la fama di imprenditori e mecenati, saranno noti per la loro eleganza, i loro abiti, i loro salotti. Un mondo scintillante che però non uscirà indenne dal primo conflitto mondiale. 

Un libro che è un trionfo di voci e immagini minuziose che racconta il perduto mondo ebraico berlinese. 

 

Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut – Come addomesticare una volpe

Adelphi

volpe

Questo libro raccoglie il racconto di una delle esperienze più significative in materia di evoluzione e comportamento animale, quella del tentativo di addomesticamento di una volpe a animale domestico e dunque, di fatto, la trasformazione della volpe in cane. Oltre a un affascinante racconto su un esperimento scientifico è anche la narrazione delle difficoltà di una ricerca in una federazione, quella russa, in cui non era impossibile ricevere soldi per una ricerca scientifica che non avesse finalità produttive. Ambientato in una Siberia dai paesaggi meravigliosi e desolanti assieme, questo libro promette di essere di grande interesse per tutti i curiosi di scienza ma anche per coloro che vogliono leggere qualcosa di insolito ma molto vicino a noi. 

 

Samantha Silva – Amore e furia

Neri Pozza editore

amore-furia

In questo libro dalla prosa radiosa e avvincente, Samantha Silva ci fornisce un ritratto inatteso ma assolutamente interessante di una donna della quale si parla poco ma che è stata fondamentale nella storia, specie in quella dei diritti delle donne. La vicenda che viene narrata è quella di Mary Wollstonecraft, intellettuale d’avanguardia che sul finire del Settecento scrisse quello che viene considerato il primo manifesto femminista intitolato “Sui diritti delle donne”. La vicenda si apre in una notte d’agosto quando la nostra protagonista sta per dare alla luce una delle scrittrici più rivoluzionarie della sua epoca: Mary Shelley. 

 

Tom Drury – Il talento di Mr Nash  

NNEditore

Drury-Nash

Torna uno dei grandi autori pubblicati da NNeditore, Tom Drury, che questa volta ci porta a conoscere la storia di un criminale per caso, un eroe errante che ha grosse difficoltà con la fortuna. 

La scrittura di Drury è sempre molto elegante e piena di ironia, la trama ha un ritmo incalzante e si parteggia sin da subito al suo vagamente strampalato personaggio principale. Un libro per sognatori e ammiratori dei grandi scrittori americani contemporanei.  

 

Laurie Colwin – Home cooking. Una scrittrice in cucina 

SUR 

home-cooking

Laurie Colwin è stata un’autrice di culto negli Stati Uniti. In questo scritto, che è una raccolta di saggi usciti per una rivista statunitense negli anni Ottanta, l’autrice ci racconta un’esperienza che riguarda tutti ma della quale troppo spesso non ci accorgiamo: il piacere e la gioia che danno il preparare da mangiare per se stessi e per i propri ospiti, condividendo con loro momenti di incontro e intimità. Questa considerazione che ci pare più familiare nei tempi attuali, non lo era di certo negli anni ‘80 dell’america reaganiana, in cui dominava il food delivery. Si tratta anche di una raccolta di ricette da tutto il mondo, accompagnati da consigli e aneddoti davvero deliziosi.  

Lo stile è fresco e coinvolgente, estremamente efficace. Un libro probabilmente inatteso ma davvero in grado di stupire. 

 

Andrei Kurkov – Diari ucraini 

Keller

diari-ucraini

Uscito nel 2019, questo libro torna di grande attualità. Andrei Kurkov racconta della vita quotidiana e dei moti di ribellione a Maidan. Un libro attraverso il quale conoscere ancora meglio la realtà dell’Ucraina, quella di oggi ma anche la sua storia e il modo in cui si è giunti al presente. 

Un libro ricco di descrizioni e retroscena, imprescindibile per chi vuole meglio comprendere il presente. 

 

Ethan Hawke – Un raggio di buio

Sur

ethan-hawke

Con questa uscita recentissima, SUR si assicura uno sguardo sulla storia semi-autobiografica di uno degli attori e registi più amati di Hollywood. Ethan Hawke racconta le vicende di un attore, William, che si trova alle prese con quello che si preannuncia essere il più grande spettacolo teatrale della sua vita. Alla vigilia di questo debutto però, William tradisce la moglie e la cosa lo porterà, oltre a una profonda crisi coniugale e al timore di perdere il rapporto con i due figli piccoli, a una frattura con l’opinione pubblica che, per un uomo che vive di fama e narcisismo, genera una serie di insicurezza e ansie che condurranno il protagonista in una spirale di angosce che pare irrisolvibile. Ethan Hawke ci cattura con un romanzo intelligente e ricco di umanità. 

 

Copy Studio 

Lettera 22 – rivista di arti visive

copy-studio

CopyStudio è un laboratorio di arti visive con sede a Ragusa e questa rivista è uno dei frutti attraverso i quali il laboratorio entra in contatto con il pubblico per esprimere al meglio il suo lavoro. Una rivista particolarmente interessante e ispirante, pagine ricche di creatività e bellissime idee. Noi ce ne siamo già innamorate! 

 

Judith Kerr – Una notte allo zoo

Nomos edizioni

una-notte-allo-zoo

Concludiamo queste Nove Nuova con un libro per bambini di un’autrice che ci piace molto, Judith Kerr. Nota soprattutto per “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” e scomparsa nel 2019, questo suo libro racconta tutte le cose che accadono in un circo quando gli esseri umani vanno a dormire e gli animali possono uscire dai loro dormitori per divertirsi insieme. I galli avvisano dell’arrivo del mattino e del custode e tutto torna alla normalità, fino alla sera successiva. Un counting book ricco di bellissime illustrazioni e  perfetto per la buonanotte. 

C'è 1 comment

Add yours