Le Nove Nuove di venerdì 29 luglio 2022


Le Nove Nuove di venerdì 29 luglio 2022

Giungiamo all’ultimo appuntamento prima della pausa estiva con le Nove Nuove. Da quando abbiamo inaugurato questo percorso, vi abbiamo presentato oltre duecento libri, tutti bellissimi e appassionanti. In questi ultimi giorni ne abbiamo ricevuti moltissimi in libreria, abbiamo arricchito la nostra collaborazione con case editrici indipendenti e ve le mostreremo nei nostri social nei prossimi giorni. Qui possiamo metterne solo nove, ma sappiate che la libreria è piena di novità!

Buone letture!

Enzo Ferrari – Come si diventa grandi piloti

Edizioni Henry Beyle

Diamo il benvenuto nella nostra libreria a Edizioni Henry Beyle; un editore davvero speciale, il cui livello di artigianalità è altissimo e noi non vediamo l’ora di farvelo conoscere “dal vivo”. Abbiamo scelto un libro molto significativo per noi, scritto da Enzo Ferrari, l’inventore della più bella e nota automobile del mondo. Al di là del contenuto, quello che lo rende spettacolare è la fattura. Le foto sono vere foto e sono incollate a mano nelle pagine, di una raffinata carta di altissima qualità.

Un prodotto editoriale per tutti coloro che amano l’oggetto libro, da collezionare.

Davide Rigiani – Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino

Minimum Fax

Questo romanzo racconta la storia della famiglia Ghirindelli, che vive nel canton Ticino. Il padre è un poeta, che compone in versi qualunque cosa, persino le istruzioni degli oggetti. La madre lavora in una banca svizzera mentre la sorella del nostro protagonista, il Tullio, è un’adolescente che si rabbuia di frequente. Le cose sembrano procedere con il ritmo di sempre, sino a quando Tullio non incontra un eolao. E possedere un eolao, non è per tutti…

Un racconto di infinita poesia e fantasia che piacerà ai grandi, ma anche ai più giovani.

Indyana Schneider – 28 domande per innamorarsi

Blu Atlantide

Alex e Amalia si conoscono all’università dove diventano prima amiche e poi amanti. Durante la loro frequentazione, scandita da 28 domande sull’amore e sulla vita, le due, mettendosi in gioco, conosceranno loro stesse e vivranno la loro prima vera grande storia d’amore. Un romanzo indimenticabile e delicato, nel quale l’autrice, esordiente, ci racconta con grande poesia quello che succede quando ci si innamora.

Hernan Diaz – Trust

La Feltrinelli editore

Ambientato nella New York degli anni ‘50, questo romanzo racconta la storia del ricchissimo finanziere Andrew Bevel diventato milionario grazie alle speculazioni in seguito al crollo della borsa del ‘29. Andrew affida la scrittura della biografia della defunta moglie Mildred a Ida, giovane figlia di un anarchico italiano. Nonostante i tentativi, Ida capirà ben presto che non riuscirà mai a fare un ritratto fedele della moglie, soprattutto quando Bevel morirà all’improvviso. A trent’anni dalla sua scomparsa, consapevole di non essere mai riuscita a terminare il lavoro, Ida avrà accesso agli archivi della fondazione Bevel dove troverà il diario di Mildred, fondamentale tassello mancante per completare il suo lavoro ma che scoperchierà anche i lati oscuri della famiglia. Un romanzo dalla struttura originale, complesso e sorprendente.

Alexander Lernet-Holenia – Il Conte Luna

Adelphi edizioni

All’inizio degli anni Cinquanta Alexander Jessiersky, facoltoso imprenditore austriaco, entra nella chiesa di Sant’Urbano a Roma e munito di un’antica mappa, si inoltra nelle catacombe dove qualche tempo prima sono scomparsi due sacerdoti francesi. Jessiersky scomparirà a sua volta e la sua ricerca coinvolgerà anche la sua famiglia andando a rivelare alcuni dettagli della loro vita e della loro fortuna non proprio limpidi. In questo romanzo dalla lettura leggera e coinvolgente, Lernet-Holenia ci ammalia con un giallo metafisico, avventuroso e ricco di risvolti affascinanti, sempre percorso dalla fantomatica figura del Conte Luna, oscuro orchestratore di tutto.

Cose spiegate bene. Le droghe, in sostanza.

Il Post feat.Iperborea

Ecco la terza uscita di una rivista che ci piace sempre molto, che questa volta esplora e spiega bene il mondo delle droghe. Si parte da una descrizione oggettiva delle sostanze stupefacenti, di quali sono le caratteristiche specifiche di ciascuna nonché i loro impieghi. Si passa poi dall’astrazione alla concretezza portando queste droghe nel mondo della politica e dell’attualità. Come di consueto, una lettura indispensabile per capire meglio le cose e approfondirle, senza pregiudizi e con un approccio spiegato proprio bene.

Lucia Biancalana – Novantanove volte un volto

Piè di Mosca edizioni

Nel 1947 viene pubblicato Exercices de style di Raymond Queneau, 99 racconti nei quali la storia rimane sempre la stessa, ma cambia profondamente lo stile linguistico. Da questo libro emerge lo stretto legame fra il linguaggio e la nostra identità svelandoci che il modo in cui parliamo rivela moltissimo di ciò che siamo. Questo libro ripropone, attraverso il disegno, lo stesso principio del libro di Queneau, testa, naso, occhi e orecchie diventano le lettere di un nuovo alfabeto sperimentale, che danno vita a novantanove volti, a novantanove ritratti stilizzati e caricaturali.

E.T.A Hoffmann – Automi, bambole e fantasmi.

L’Orma editore

In questa raccolta di racconti curata da L’orma, vengono riproposti dei classici di uno dei grandi autori del gotico, E.T.A Hoffmann. In questa raccolta troveremo alcune delle figure più suggestive di questo autore, giocattoli animati, violinisti folli, fantasmi spaventosi. Allo stesso modo, anche gli scenari sono affascinanti e orrorifici, dagli abissi di una miniera, le finestre di una casa desolata, i giochi terribili in una stanza dei bambini e così via. Un autore da scoprire e riscoprire; L’Orma cura anche i volumi dell’Hoffmaniana, raffinatissima raccolta di meraviglie, rilegate in volumi davvero eccezionali

B.Traven – Macario, il terzo convitato

WOM edizioni

Un volumetto piccolo piccolo, di colore giallo, ci consente di recuperare una storia pubblicata per la prima volta nel 1953; una favola nera, inquietante, nella quale il protagonista, Macario, il tagliatore di legno del villaggio, fa un patto con la morte in cambio di mezzo tacchino arrosto. Basta questo piccolo patto all’apparenza insignificante per creare una storia nella quale si intrecciano magia, orrore, sogno e gioia che diventano una sorta di rivisitazione proletaria della leggenda di Faust. Una favola capace di risvegliare incubi sopiti, descritta da un occhio sapiente e dissacrante, nel quale la lotta di potere tra ricchezza e povertà è il tema principale.

C'è 1 comment

Add yours