Le Nove Nuove del 22 luglio


Benvenuti alle Nove Nuove di questo venerdì! Abbiamo scelto alcune novità che sono arrivate fresche fresche in libreria – quelle per bambini sono deliziose!- e un paio di titoli che già avevamo ma che volevamo mostrarvi. In questa rovente settimana, vi proponiamo alcuni titoli che saranno capaci di farvi volare lontano e scoprire mondi nuovi. 

Buone letture! 

 

Lawrence Osborne – Il regno di vetro

Adelphi edizioni 

Sarah fugge dagli Stati Uniti con un discreto malloppo e si ritroverà a Bangkok, in un condominio dal significativo nome di Kingdom. Un condominio fatto di vetro, abitato da edonisti e dal lusso sfrenato, specchio rivelatore di qualcos’altro. Sarah si ritroverà qui con varie persone, farang come lei, che l’autore descriverà con un certo disprezzo, come congerie dei peggiori difetti degli occidentali che approdano nell’Estremo Oriente. Si procede così, con i sensi vagamente alterati, nei meandri infiniti del Kingdom e quello che sembrava un classico thriller esotico si tramuta, stupendoci, in una spettacolare ghost-story. 

 

Andrés Caicedo – Viva la musica! 

Edizioni Sur 

Ambientato a Cali, in Colombia, questo libro racconta la vita sopra le righe di Marìa del Carmen Huerta, bionda – biondissima- protagonista. Guidata da un grande amore per la musica e soprattutto da un profondo entusiasmo per la vita, ci verrà raccontata la sua storia piena di sensualità e autodistruzione. Questo è un romanzo che è stato pubblicato per la prima volta nel 1977 diventando ben presto un cult; il suo autore, poliedrico scrittore e regista colombiano, è morto suicida a 25 anni, lasciandoci quest’unica opera a dimostrare la sua arte. 

 

Andrés Montero – La morte goccia a goccia 

Edicola Ediciones 

In questa raccolta di storie dall’aspetto circolare è il tema del rincorrersi del tempo a fare da fulcro a tutti i racconti. Ambientati nel sud del Cile, ci fanno sognare con i loro panorami selvaggi e la loro natura “altra”, così diversa dalle narrazioni che normalmente si leggono. Un viaggiatore giunge da molto lontano in una notte di tempesta e questo suo arrivo innesca una serie di vicende tragiche e grottesche, dove le persone non sono ciò che sembrano. Nonostante la morte appaia come la protagonista principale, il fulcro del romanzo, in realtà si tratta di un racconto corale di formidabili contrasti, che suscita nel lettore un inno alla vita e alla purezza dei suoi momenti più autentici. 

 

Patricia Martìn e Rocio Bonilla – …E questa pancia? 

IdeeAli 

Questo piccolo e prezioso silent book parla con grande delicatezza di un fenomeno assai complicato nella vita dei primogeniti: l’arrivo di un fratello o una sorella. Con disegni semplici e nel contempo estremamente poetici le due autrici raccontano, senza l’utilizzo delle parole, i sentimenti e le domande che i bambini si fanno quando sta per arrivare un nuovo coinquilino nella loro vita. 

 

John Updike – Vita e avventure di Henry Bech, scrittore

Edizioni Sur 

Henry Bech, il protagonista di questo romanzo, è uno dei personaggi che più a lungo ha accompagnato la carriera di John Updike, uno dei più importanti autori statunitensi del ventesimo secolo. 

Sin dalla sua prima comparsa su The New Yorker, nel 1964 fino al lungo racconto inedito che conclude questa saga, Henry diviene un personaggio familiare, la cui vita mondana, i libri, le relazioni, la caustica simpatia si fanno via via sempre più familiari nel lettore, facendo di questo personaggio qualcuno di familiare. In questa raccolta di venti racconti – dei quali grossa parte mai tradotti in italiano – approfondiamo la conoscenza di uno dei personaggi più interessanti della letteratura e abbiamo l’occasione per scoprire o riscoprire un grande autore del Novecento. 

 

Matilde Serao – Telegrafi dello stato 

Alessandro Polidoro editore

Cogliamo con questo libro l’occasione di tornare a parlarvi di una casa editrice che amiamo molto unitamente a una grande intellettuale italiana. Partendo da un’esperienza compiutasi nella sua vita reale, Matilde Serao ci racconta di quando aveva trovato impiego come telegrafista alle Poste centrali di Napoli. Quest’esperienza, durata circa tre anni, dà spunto all’autrice per narrare le vicende di un gruppo di telegrafiste che cercano di farsi una vita al di fuori del lavoro. Un lavoro sicuro, certo, estremamente routinario, ma che le occupa in qualunque giorno dell’anno, Natale compreso. Sotto il rigido controllo della capo ufficio, devono essere impeccabili, puntuali e veloci per dimostrare che le telegrafiste sono più brave della analoga sezione maschile. Come sempre, Matilde Serao si colloca come una delle più importanti intellettuali del Novecento e con questo romanzo ci racconta, attraverso il pretesto dell’esperienza autobiografica, la vita della donna in una società nella quale la sua affermazione professionale si fa sempre più difficile. Un libro breve e gradevolissimo, perfetto per chi voglia approcciare al lavoro della Serao. 

 

Elisabetta Tiveron – Il quaderno dell’estate. La cucina in vacanza. 

Kellermann 

Questo quaderno – che è proprio un quaderno, come quelli che si usavano a scuola- raccoglie un gran numero di ricette fresche e facilissime per l’estate. Con il suo carattere corsivo e i disegni che paiono fatti a mano, ci ricorda proprio fogli di appunti presi al volo. Un regalo per chi ama cucinare o anche per se stessi, con un formato comodo, perfetto per chi ama stare in cucina anche in vacanza. 

 

Rachel Bright – Un leone dentro 

Zoolibri 

Un delizioso libro per bambini che ha per protagonisti un topolino minuscolo – così piccolo che nessuno lo nota – e il leone, notoriamente il re della foresta, che si fa rispettare e conoscere da tutti grazie al suo possente roooar. Il topolino, affascinato dalla sua forza e dalla sua bellezza decide di andargli a parlare per imparare da lui e…cosa accadrà? 

Un libro per contrastare le piccole e grandi paure di tutti i giorni. 

 

a cura di Eleonora C.Caruso – Nerdopoli. Espressioni di una comunità in evoluzione. 

Effequ 

In questa raccolta di saggi si racconta il fenomeno “nerd” che, se fino a pochi anni fa era sinonimo di disadattato e sfigato, adesso è diventato un fenomeno al quale molti sentono di appartenere.  Questi saggi vogliono offrire un panorama esaustivo e omnicomprensivo della nerdità, un mondo nel quale capiterà di incontrare moltissime persone dagli interessi più disparati, dall’appassionato di manga, a quello di videogiochi, al giocatore di ruolo, ecc. Un libro che ci aiuta a far comprendere meglio un universo molto variegato dove non esiste un “noi” e un “Loro”. Per curiosi e appassionati. 

 

C'è 1 comment

Add yours