Le Nove Nuove del 15 Aprile 2022


Le Nove Nuove del 15 Aprile 2022

 

nove-nuove-15-aprile

Iniziano le festività pasquali e con esse anche una piena e meravigliosa primavera. Come di consueto, troverete di seguito alcune novità e, soprattutto, titoli di cui ancora non vi abbiamo parlato ma che ci piacciono moltissimo. Buone letture e buona Pasqua! 

Buone letture!

 

Benjamin Lacombe – Cécité Malaga

Editore Rizzoli 

cécité-malaga

Cominciamo con un libro di uno dei più noti e affermati illustratori contemporanei, Benjamin Lacombe, che ci racconta la storia di una giovane artista prodigio che è nota in tutto il Paese e che tutti accorrono ad ammirare. Tutti pensano di conoscere la sua storia, ma la realtà è molto diversa. 

Un graphic novel magico e pieno di fascino, ricco di disegni meravigliosi. Consigliato dai 7 anni in su.  

 

Chelsea Hodson – Stanotte sono un’altra  

Pidgin Edizioni

hodson

Un libro a tratti disarmante ma estremamente potente, una sfida a noi stessi e alle nostre paure, al percorso affascinante e ricco di pericoli – perché anche di questi parliamo- alla scoperta di noi stessi e delle aspettative che abbiamo su di noi. Sebbene il tema sia caro alla letteratura, la narrazione che ne fa Hodson è estremamente convincente e piena di lirismo. Il suo mettersi alla prova, anche in maniera drammatica e spesso non condivisibile, avvicina tutti alla sua storia, facendola diventare estremamente familiare. 

 

Autori vari – Viaggi sulla Luna 

Racconti edizioni 

viaggi-sulla-luna

Questa straordinaria raccolta inizia con Dino Buzzati che nel 1969, alla vigilia dell’allunaggio, chiedeva alla Luna di non deluderci. Migliaia di volte il nostro satellite naturale ha aiutato le persone a creare, a scrivere, a trovare ispirazioni. Qui troviamo svariati racconti, tutti di autori eccellenti, che ci fanno sognare restando a terra e ci lasciano con stupore avvolti nella magia di una cosa così vicina e familiare ma nel contempo così lontana. 

 

Paolo Miorandi – Nannetti. La polvere delle parole

Exorma

nannetti-miorandi

Esce per questa casa editrice un libro dell’ottimo Miorandi che racconta, in maniera nuova, quanto lasciatoci da NOF4, sicuramente il più noto fra gli ospiti del manicomio di Volterra.  Miorandi visita più volte i padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico e qui vi incontra il libro, inciso sulla pietra, di Oreste Fernando Nannetti. Quando vi ritornerà, porterà con sé anche il fotografo Francesco Pernigo, per documentare ciò che resta di quel luogo denso di ricordi e dolore e che ora si sta lentamente disfacendo. Un libro tra il documentario e il memoir, imperdibile per tutti coloro che sono rimasti affascinati dalla figura di questo paziente sui generis. 

 

Jan Brokken – Anime baltiche

Iperborea 

anime-baltiche

Questo libro, pubblicato nel 2014, torna d’attualità per raccontarci donne e uomini vissuti nelle repubbliche baltiche. Brokken lo fa attraverso il racconto delle vite di persone note e meno note che qui sono nate e hanno vissuto, almeno per un periodo della loro vita. Così, fra Romain Gary, Hannah Arendt, Mark Rothko veniamo aiutati a capire le peculiarità di una popolazione spesso di confine, spesso in bilico fra un mondo – quello occindentale, per lo più tedesco e quello russo. 

Un libro che sta a metà fra il diario di viaggio e il saggio storico, fra il racconto personale e la critica dell’arte. Imprescindibile per tutti coloro che vogliono meglio conoscere questa parte dell’Europa. 

 

 

Janet Lewis – la moglie di Martin Guerre

Racconti edizioni

martin-guerre

Martin Guerre è il protagonista di uno dei più famosi scambi d’identità della storia e questo libro ce ne parla in maniera molto poetica. Bertrande e Martin si sposano molto giovani per sigillare un patto fra le loro famiglie in una feudale e cattolica Artigues, cittadina arroccata sui Pirenei francesi. Un giorno Martin scompare nel nulla, senza lasciare traccia di sè per molti anni. Anni in cui Bertrande vivrà in una sorta di limbo, tra l’incertezza del futuro e le mille domande sul suo presente. Un giorno però Martin tornerà, ma sarà davvero lui? 

 

Roque Larraquy – la Madrivora

Alter-ego 

la-madrivora

Incontriamo uno dei più interessanti autori della letteratura argentina, nato nel 1975 a Buenos Aires è già autore di libri bizzarri ma infinitamente affascinanti. “La madrivora” raccoglie due storie che si incontrano e hanno il medesimo sottendere, la comprensione dei più oscuri meccanismi che stanno dietro la scienza. Una di queste storie è ambientata in un sanatorio nell’anno 1907, ove un medico pratica diversi esperimenti per studiare il confine fra la vita e la morte. L’altra, ambientata nel 2007, racconta di come un artista cerchi di creare delle opere d’arte a partire dai corpi umani stessi. Un romanzo orrorifico, a tratti grottesco e assolutamente non scontato. 

 

Autori Vari – Future

Effequ

future

Questa raccolta di saggi curati da Igiaba Scego contiene scritti di autrici afroitaliane che narrano di radici ma anche di futuro. In questa raccolta vengono sviluppati vari temi che partono dall’Italia, luogo in cui le autrici vivono e lavorano per proiettarsi verso altri mondi e un altro futuro. In uno scritto ricco di idee innovative e emozionanti, si disegna una traccia per il futuro, non solo materiale. 

 

Federica Buglioni – Uovo Sapiens 

Topipittori

uovo-sapiens

Come di consueto dedichiamo almeno una Nuova ai bambini e vogliamo parlarvi di un libro uscito un po’ di tempo fa ma perfetto per questi giorni di festa. “Uovo Sapiens” raccoglie un insieme di spunti per attività da fare insieme ai bambini a partire dal cibo e dall’esperienza che abbiamo di esso. Un libro pensato non solo per i genitori ma anche per gli educatori, un modo curioso e divertente per scoprire una cosa che conosciamo bene ma mai troppo a fondo. 

C'è 1 comment

Add yours