Le Nove Nuove del 6 maggio 2022

Arriviamo quasi in notturna per queste Nove Nuove, le prime di maggio. Questa settimana vi proponiamo diversi illustrati e molto che racconta di terre lontane, senza tralasciare un libro per bambini, perfetto per questi giorni di pioggia!
Ann Jonas – Andata e ritorno
Cliquot edizioni
Iniziamo con un libro straordinario. Un viaggio, ma nel vero senso della parola. Un viaggio dalla campagna alla città e…ritorno! Un ritorno vero e proprio infatti è sufficiente girare il libro e leggerlo al contrario per tornare – metaforicamente ma non solo – sui propri passi. Questo libro, dalle semplici cromie del bianco e del nero, è un gioco di prestigio e simmetrie, di prospettive e e geometrie. La sua portata innovativa portò questo libro a vincere il premio come Miglior Libro Illustrato del 1983 assegnato dal New York Times.
Consigliato per i bambini più curiosi (dai quattro anni in su) ma anche a tutti gli amanti del design e della grafica. Imperdibile!
Andrés Neuman – Una volta l’Argentina
Edizioni SUR
Con questa nuova edizione rivista e ampliata, torna quello che forse è uno dei romanzi più belli di Andrés Neuman. In un’Argentina che diventa terra quasi senza confini e accogliente giungono persone da ogni angolo della terra, ciascuna portatrice di esperienze incredibili e familiari insieme. Conosceremo personaggi eccezionali, indimenticabili, le cui vite si muovono sullo sfondo delle vicende di un intero Paese, con le sue tragedie e le sue rinascite.
M.S.Harkness – Tinderella
Add Editore
Questo graphic novel di grande potenza narra una vicenda autobiografica, dove l’autrice ci racconta il suo rapporto con la sessualità, la solitudine, la ricerca di un posto nel mondo che passa anche attraverso Tinder, il noto social per gli incontri. Una storia molto intensa, dalla quale emergerà una problematica moto grave con il padre, che pur non essendo più con lei, in realtà non la abbandonerà mai. Sul filone di “Mor”, uscito qualche mese fa, Add editore ci propone un’altra, efficacissima e imperdibile, autobiografia in formato grafico.
Karel Capek – Viaggio al nord
Iperborea
Sul finire della sua esistenza ma anche poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, Capek intraprende con la moglie il viaggio della vita, quello che ha sempre sognato e desiderato, quello verso il Grande Nord. In questa sorta di taccuino di viaggio, corredato anche da numerose immagini e disegni dell’autore stesso, viene narrato con grande lirismo lo spettacolo eccezionale del nord, delle terre che anche oggi compaiono incontaminate. Non manca una certa ironia nella narrazione di alcuni dei personaggi che l’autore incontra durante il viaggio, come il marinaio alcolizzato o il predicatore americano seguito da un gran numero di signore adoranti. Un imperdibile affresco per chi ama il Grande Nord.
Emmanuelle Pagano – Una volpe a mani nude
L’Orma Editore
Torna Emmanuelle Pagano con un romanzo davvero sorprendente, finalista del Booker Prize 2020. In questo intreccio di vite e di personaggi, che si muovono sullo sfondo di una periferia industriale a metà fra colline immacolate e statali che portano chissà dove, si intreccia un’umanità originale e inattesa. Questa raccolta di storie di emarginati svela la volontà e la forza di tutti coloro che vivono al di fuori degli schemi e che rivendicano un posto in un mondo che spesso non vuole vederli.
Charles Mingus – Peggio di un bastardo
Edizioni SUR
In questa opera autobiografica sui generis, è il jazzista Charles Mingus che ci parla di se stesso ma in terza persona, con una voce narrante che si presenta come “il suo doppio”. A distanza di quarant’anni, questo romanzo autobiografico non smette di stupirci e illuminarci non solo sulla singola esistenza di un artista, ma anche sulle profondità di un genere musicale.
Steve Small – L’anatra e l’acqua
Zoolibri
Questo delizioso libro per piccini racconta la storia di un’anatra che non ama le giornate di pioggia e che preferisce passarle comodamente in casa, accanto al camino sorseggiando una corroborante bevanda calda. Un giorno però capita un imprevisto, Rana si presenta alla sua porta e…inizia una nuova avventura!
Età di lettura consigliata: dai 4 anni.
Colonel Moutarde – La piccola fauna urbana
Guido Tommasi editore
In questo piccolo e delizioso libro scopriremo quanto è importante prendersi cura di tutti quei piccoli animali che non sono “nostri”, come gli animali da compagnia, ma quelli che popolano la fauna urbana di ciascuna delle nostre città: ricci, scoiattoli, ranocchi, talpe, insetti. Conoscerli e prendersene cura non rappresenta solo un mezzo per la crescita e il nostro benessere personale, ma anche un modo per prenderci cura dello spazio in cui viviamo e fare del bene al pianeta.
Ruppert&Mulot – La parte meravigliosa. Vol.1. Le mani di Orsay
Cocoino Press
Tutte le volte che esce un libro di Coconino siamo sempre entusiaste. La consideriamo una casa editrice che non teme osare e questo, inutile dirlo, ci piace moltissimo! Questo primo episodio di una nuova saga fantascientifica si apre con la narrazione di un mondo e una realtà simile alla nostra, dove alcune meravigliose creature aliene sono comparse apparentemente dal nulla iniziando a popolare la terra. Se all’inizio la convivenza pare pacifica, le cose si incrinano facilmente e Orsay, un ragazzo di 19 anni, comincia a mutare e ad avere strani poteri a seguito di un contatto ravvicinato con uno di questi alieni. Avventura, amore, rabbia e giovinezza si uniscono alla riflessione ecologico-politica che fa di questo libro un modo brillante e coinvolgente di esplorare i sogni e le paure del nostro tempo.
E siccome i libri non scadono, date un’occhiata anche a quelle che erano novità in libreria la scorsa settimana!
C'è 1 comment
Add yours